Lo studio milanese di Consulenze Economiche nasce dall'esperienza di ricerca e di consulenza del prof. Carlo Scarpa e del suo gruppo di collaboratori. ![]() Carlo Scarpa è nato a Parma nel 1961, è professore ordinario di Economia Politica presso l’Università di Brescia, dove ha tenuto corsi di Economia politica, Economia industriale e Politica della concorrenza. Dopo la laurea a Parma, ha conseguito il Dottorato di ricerca a Bologna (tesi in economia internazionale) e il D.Phil. in Economia al Nuffield College, Oxford University, lavorando su temi di economia della regolazione con John Vickers e George Yarrow. Rientrato in Italia, ha insegnato all’Università di Bologna fino al 2000 e poi all’Università di Brescia. Nel frattempo ha insegnato e svolto attività di ricerca anche presso le Università di Oxford, Cambridge, Evry, York, la Johns Hopkins University, la SDA Bocconi, l’Università Bocconi, il Boston College, la London Business School e l’Ecole Normale Superieure di Parigi. Già membro del comitato scientifico del Centro Studi Confindustria e Presidente dell’Osservatorio energetico di Ref, è stato coordinatore scientifico generale di diversi progetti finanziati dalla Commissione Europea su temi di privatizzazione e di energia. Da maggio 2015 è Presidente di Brescia Mobilità, società del Comune di Brescia per il trasporto pubblico locale. E’ tra i fondatori del sito lavoce.info. ![]() Si occupa di problemi di economia e politica industriale, con particolare riferimento a temi di - antitrust - proprietà intellettuale - regolazione di servizi di pubblica utilità - energia ![]() Dopo avere lavorato per un anno all'Autorità per l’energia nei suoi primi mesi di operatività, ha svolto attività di consulenza istituzionale presso la Banca d’Italia, la Consob, l’Autorità per l’energia (Aeeg), l’Autorità per le Comunicazioni (Agcom), Atersir (Emilia Romagna), la World Bank. Ha operato oltre venti volte come CTU presso Tribunali e Corti d’appello di diverse città. Da oltre quindici anni ha operato come consulente per varie imprese, e per tre anni ha diretto l’ufficio romano di NERA Economic Consulting. Roberto Bianchini Roberto
Bianchini ha conseguito la laurea in Finanza presso l'Università
Commerciale L. Bocconi. Ha conseguito il master in Financial Economics
presso l'Università Cattolica di Lovanio (Belgio) e frequentato corsi di
perfezionamento di econometria presso il CIDE. Dal 2007
al 2015 ha collaborato con REF-E (già Ref Ricerche per l'economia e la
finanza) occupandosi di analisi dei mercati e della regolazione nel
settore energy, attraverso lo sviluppo di modelli econometrici di
analisi e forecasting, due diligence regolatorie, valutazioni di
investimenti, perizie e sviluppo di piani industriali. Come membro
dell'Osservatorio REF-E ha contribuito all'analisi macroeconomica, alla
redazione di articoli e quaderni di ricerca. Roberto
collabora con l'Università Bocconi come docente a contratto presso il
dipartimento di Finanza dove insegna e svolge attività di ricerca in
ambito di Corporate Finance. Dal 2016 collabora presso lo
Studio, assistendo clienti in materia di regolazione del mercato,
antitrust e proprietà intellettuale.![]() Davide Piazzani Davide Piazzani è laureato in economia internazionale presso l’Università degli Studi di Brescia. Ha approfondito gli studi in economia attraverso la scuola di dottorato LASER a Milano, quando ha altresì svolto attività di teaching assistance in macroeconomia presso l’Università degli Studi di Brescia. Nell’ambito del dottorato, ha perfezionato gli studi in economia industriale per due anni accademici presso l’Università di Oslo. Dal suo ritorno in Italia ha lavorato in consulenza economica, svolgendo analisi economiche nel corso di liti commerciali. Da gennaio 2016 collabora presso lo Studio, assistendo clienti in materia di proprietà intellettuale, antitrust e regolazione del mercato. Nel corso degli anni ha acquisito un’ottima conoscenza della lingua inglese e una basica conoscenza del francese e del norvegese. Giacomo Capodaglio ha conseguito la Laurea Magistrale in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi, e ha frequentato un periodo di studio all’estero presso la Columbia University di New York. Durante il percorso di studi, ha approfondito – in particolare – temi afferenti all’economia industriale, alla politica e tutela della concorrenza e ha discusso una tesi circa la valutazione di metodi strutturali e di simulazione nell’ambito dell’esame di operazioni di concentrazione. Ha svolto uno stage presso l’ufficio del Chief Economist della Direzione Generale Concorrenza della Commissione Europea, dove si è occupato dell’analisi di concentrazioni. Assiste i clienti soprattutto in casi di antitrust. Alessia Savoldi si è laureata in Economia Politica presso l'Università degli Studi di Brescia. Ha conseguito un master in Economia delle reti e dei trasporti all'Università di Toulouse (Francia), dove si è specializzata nei temi di regolazione ed economia industriale con particolare riferimento al settore dei trasporti. Alessia ha inoltre conseguito il dottorato in Economia, mercati ed istituzioni presso la Scuola di Studi Avanzati IMT di Lucca dove ha approfondito i temi di regolazione e organizzazione industriale, sia dal punto di vista quantitativo, sia teorico. E' attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Brescia, dove svolge anche attività di assistenza alla didattica per il corso di microeconomia. Presso lo studio si occupa di casi in materia di antitrust, regolazione e proprietà intellettuale. Antonio Stanziola ha conseguito
un MSc in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi. Durante
il suo percorso accademico ha acquisito particolari
competenze nel campo delle scienze sociali, sia dal punto di vista
strettamente quantitativo (statistico-econometrico) che da quello legato ai
temi dell’economia industriale e della tutela della concorrenza (Antitrust).Presso
lo Studio,
Antonio si occupa di progetti legati alla
quantificazione dei danni nell’ambito di procedimenti giudiziari per violazione
delle norme a tutela della proprietà intellettuale e della concorrenza.
Precedentemente, ha lavorato per tre anni presso la società di consulenza NERA
Economic Consulting dove ha partecipato a progetti legati alla regolamentazione
nei settori dell’energia, dei trasporti e dei servizi pubblici locali,
sviluppando modelli regolatori per la determinazione delle tariffe regolate. In precedenza, ha effettuato uno
stage presso la Commissione Europea (DG-COMP) dove si è occupato di Antistrust
nel settore delle comunicazioni; ha partecipato alla Summer School
Internazionale sulla regolamentazione dei servizi pubblici locali presso la
Turin School of Local regulation e ha collaborato, come Research Assistant,
sia con l’Università Bocconi – in Political Economics ed Econometria - sia con
l’Universidade Nova de Lisboa – in Health Economics. |